Cos’è la rieducazione posturale?
TrattaMix Project è un centro di fisioterapia a Udine con palestra. Così completiamo l’opera con la rieducazione posturale.
Cos’è la rieducazione posturale?
La rieducazione posturale, detta anche riprogrammazione posturale o ginnastica posturale, è il lavoro svolto sul corpo per riportare le articolazioni nella loro posizione fisiologica. La posizione fisiologica delle articolazioni è quella priva di tensioni, quando i movimenti sono fluidi, le articolazioni in una posizione neutra, priva di compressioni, che alla lunga usurano cartilagini e legamenti, e i muscoli lavorano in modo armonioso, senza che nessuno batta la fiacca e costringa altri a lavorare di più per compensare. La riprogrammazione posturale interviene su tutto il corpo, non solo sulle articolazioni più famose, come quelle della schiena e della colonna vertebrale.
Nasciamo tutti uguali. Poi perdiamo l’allineamento.
Al momento della nascita partiamo tutti da una posizione delle articolazioni fisiologicamente corretta. Possiamo avere minime differenze, dovute alla nostra costituzione, alla personale biotipologia, ma i cambiamenti significativi avvengono col tempo. Dipendono da molti fattori, come lo stile di vita, i traumi fisici e i traumi emotivi. Fra questi ultimi, per esempio, rientrano le situazioni in cui, in seguito a un lutto, ci chiudiamo in avanti per difesa e il corpo si adegua in una serie di compensazioni. Altre cause dei disallineamenti possono essere lo sport, soprattutto quello agonistico, che stimola molto certi muscoli e meno altri, lo stress che ci fa assumere posizioni innaturali, o persino il cibo, quando mangiamo troppo e/o male, infiammando l’intestino e alterando di conseguenza tutto l’equilibrio del bacino.

Rieducazione posturale in tre passi
Qual è il percorso seguito dalla riprogrammazione posturale?
- Analisi posturale. Serve per capire quali parti del corpo sono disallineate, quindi spostate, e perché sia successo. Si tratta di un’accurata osservazione di come tali parti siano messe le une rispetto alle altre, in una visione d’insieme.
- Allineamenti da ritrovare. L’operatore dapprima si occupa di far riprendere elasticità ai muscoli che si sono irrigiditi, grazie a stretching e altre tecniche di allungamento, poi di stimolare i loro antagonisti che lavorano troppo poco. Viene così liberato il corpo dalle restrizioni e vengono ritrovati gli allineamenti ideali.
- Movimento correttoda imparare. È la fase in cui imparare a mantenere l’allineamento corretto durante il movimento. La persona inizia a esplorare e ripetere il movimento prima nelle posizioni più facili, come a terra o a quattro zampe, poi in piedi e infine in movimento. Compito dell’operatore è capire quale sia la posizione più naturale per ciascuno, in modo da trovare subito le condizioni più facilitanti per progredire velocemente. Il gesto viene corretto nei dettagli e fino a che un movimento di qualità diventa automatico.
I vantaggi della rieducazione posturale
La ginnastica posturale richiede al paziente grande concentrazione per lavorare sulla coordinazione di muscoli piccoli, posti in profondità e quindi più difficili da sentire rispetto alle grandi fasce muscolari, coinvolte nei programmi tesi a sviluppare forza e potenza muscolari. In cambio di tale impegno, però, la riprogrammazione posturale permette di:
- migliorare la postura, rendendo i movimenti fluidi, poiché le articolazioni sono in posizione neutra e i muscoli lavorano in armonia; i movimenti diventano così meno faticosi e non provocano dolore
- incrementare la mobilità delle articolazioni e l’elasticità del tessuto muscolaree dei tendini, prevenendo infortuni futuri
- migliorare il funzionamento degli organi interni, che riacquistano il proprio spazio e posizionamento fisiologico grazie al riallineamento delle strutture che li contengono
Gli esercizi svolti per la rieducazione posturale, inoltre, non necessitano di attrezzature particolari. Possono perciò essere fatti anche a casa da soli per continuare a star bene una volta terminata la fase di rieducazione presso lo studio.
Per tutti questi motivi al centro di fisioterapia TrattaMix Project abbiamo introdotto la riprogrammazione posturale a fianco alla fisioterapia: il lavoro del fisioterapista disinfiamma i tessuti e facilita la fase di rieducazione, allo stesso tempo, la ginnastica posturale semplifica il lavoro del fisioterapista perché ridà tono e vitalità ai muscoli, stabilizzando di volta in volta i risultati del suo trattamento.