Con un diaframma contratto si crea una disfunzione che può influenzare la cervicale. Interveniamo con una ginnastica mirata e un auto-massaggio.
Quando si pensa alla cervicale, subito le mani corrono al collo, ma non avviene tutto lì. Da lì ha inizio la struttura del rachide, che sostiene la testa e con il tronco protegge il midollo spinale. Il rachide percorre il centro della schiena nella sua lunghezza e comprende colonna vertebrale, legamenti, nervi, muscoli, dischi invertebrali, vasi sanguigni e midollo spinale.
A dare stabilità al sistema del rachide ci pensano tre piani muscolari orizzontali: l’area della deglutizione, il pavimento pelvico e il diaframma. Quest’ultimo, con la sua posizione centrale, è il più importante. È il muscolo della respirazione, quello principale da muovere per respirare se seguissimo sempre le scelte più naturali ed economiche per il corpo. A volte non succede. Spesso perché abbiamo un diaframma contratto.
Conseguenze del diaframma contratto
Quando siamo in presenza di un diaframma contratto la sua rigidità crea all’area dorsale problemi di mobilità tanto da non sostenere bene il corpo. Può succedere che ci sia un lato del corpo più teso dell’altro tanto da creare asimmetrie visibili a occhio nudo. Quando si irrigidisce la parte dorsale, si tende ad assumere una posizione con petto in fuori e pancia in dentro. Così facendo, l’appoggio della scapola cambia, con il tempo diminuisce e come conseguenza iniziano a dolere le spalle, sempre sotto sforzo.
Con un diaframma contratto è difficile respirare. La persona si abitua allora a sostituire il diaframma con i muscoli scaleni, posizionati nell’area laterale del collo con il compito di darci più aria solo in situazioni limite. I muscoli scaleni del rachide cervicale sempre in movimento finiscono per contrarsi e far male a fine giornata.
Come imparare un auto-massaggio al diaframma contratto
Al centro di fisioterapia TrattaMix Project di Udine, c’è il corso “La mia cervicale” che è pensato per chi soffre di dolori cervicali perché possa imparare tecniche di auto-aiuto per lenire i dolori. Fra queste, è compreso l’auto-massaggio al diaframma contratto al quale a breve dedicheremo un video per introdurre la tecnica. Seguici su Facebook.
Il prossimo corso “La mia cervicale” inizierà a novembre, vuoi partecipare?